Terapia del dolore e alimentazione

Terapia del dolore e alimentazione

Nella terapia del dolore è utile impostare anche l’alimentazione per favorire quelle strategie alimentari atte ad abbassare l’infiammazione cronica. La alimentazione valuta le interazioni tra  regime nutrizionale,  secrezioni ormonali e risposta immunitaria. Le interazioni tra  alimentazione,  sistema endocrino, e sistema della difesa  sono applicate vantaggiosamente nella terapia del dolore. Pertanto l’alimentazione inizia con la valutazione delle abitudini alimentari applicate dal paziente e tramite un indagine strumentale ovvero l’analisi della composizione corporea.  Il sistema informatico connesso al paziente tramite bioimpedenziometria è  in grado di calcolare un numero elevato di parametri idonei a definire la  situazione del paziente. 

Leggi l'articolo... »

Cellulite: l’ esame per valutarla e alimentazione

Cellulite: l' esame per valutarla in alimentazione

L’ esame strumentale per valutare strumentalmente la cellulite in alimentazione è rilevante nella elaborazione del protocollo di trattamento e nel suo monitoraggio. L’ esame della composizione corporea in bioimpedenziometria è un supporto necessario alla comprensione della situazione iniziale del paziente e per una verifica scansionata nel tempo delle strategie nutrizionali applicate. La alimentazione è impegnata nel trattamento della cellulite  sia per l’ estetica sia per la cura delle disfunzioni sottostanti. La alimentazione è utile in un trattamento integrato della cellulite  sia per l’ estetica sia per la cura delle disfunzioni sottostanti.. 

Leggi l'articolo... »

Sudore e alimentazione

sudore e alimentazione
Sudore e alimentazione

La alimentazione è utile nell’alterazioni quantitative e qualititative del sudore che causano disagio al paziente. La difficoltà a sudore durante l’impegno fisico è un disturbo vago e aspecifico frequente. La condizione lamentata dal paziente comporta disagio è correla spesso con uno stato di prostrazione e stanchezza. Queste condizioni segnalano  anche una alimentazione alterata con perdita di un corretto rapporto tra le masse corporali e retroazioni ormonali tali da costituire un segnale biologico rilevante anche se non specifico. 

Leggi l'articolo... »

Anemia e alimentazione

Nell’ anemia è utile l’alimentazione per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per aumentare i cibi a PRAL negativo. Le forme iniziali  di anemia si possono affrontare con la sol’alimentazione clinca , mentre nell forme più complesse può essere opportuna una terapia integrata da altri strumenti. La parola anemia è etimologicamente composta da a-privativo e -emia che significa sangue. Anemia significa pertanto scarsezza di sangue.  L’anemia in medicina è definita dalla caduta del tasso di emoglobina Hb nel sangue. 

Leggi l'articolo... »

Trattamento girocoscia e alimentazione

Trattamento del girocoscia e alimentazione
Trattamento del girocoscia e alimentazione

Nel trattamento del girocoscia eccessivo è utile l’alimentazione per favorire abitudini alimentari idonee.  Prima di ogni trattamento del girocoscia eccessivo tramite l’alimentazione è opportuno inquadrare la problematica nel paziente come un sintomo di contesto disregolativo che merita  terapia  sistemica oltre quella locale. La alimentazione applica l’alimentazione come strumento di trattamento.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia completa, che non si deve concludere solo nella scelta del cibo, ma implica anche una correzione dello stile di vita praticato. 

Leggi l'articolo... »