Angoscia e alimentazione

angoscia e alimentazione
Angoscia e alimentazione

 L’ angoscia e l’alimentazione sono interconnesse dalle memorie di fame attuali o presenti nella genealogia, fattore da consideare in terapia. L’ angoscia è un campo emozionale connesso a conflitti biologici implicanti la sopravvivenza. La soluzione del conflitto biologico sottostante rappresenta pertanto anche la conclusione più semplice della sofferenza ansiosa. La alimentazione assume però a proposito della problematica ansiosa un ruolo di modulazione non secondario. La sopravvivenza è, infatti, intimamente connessa a memorie o attuali problematiche di fame. 

Leggi l'articolo... »

Tendinite di Achille e alimentazione

Nella tendinite di Achille è utile l’alimentazione per modificare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per ridurre eventuali carichi eccessivi. La tendinite di Achille descrive una malattia del tendine che consegue generalmente un sovraccarico biomeccanico. La tendinite di Achille coinvolge i tessuti adiacenti configurando una paratendinite o peritendinite achillea. La tendinite di Achille procede poi dall’infiammazione dei tessuti immediatamente circostanti il tendine verso la degenerazione del tendine stesso culminando in micro-rotture o rottura completa. 

Leggi l'articolo... »

Anemia e alimentazione

Nell’ anemia è utile l’alimentazione per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per aumentare i cibi a PRAL negativo. Le forme iniziali  di anemia si possono affrontare con la sol’alimentazione clinca , mentre nell forme più complesse può essere opportuna una terapia integrata da altri strumenti. La parola anemia è etimologicamente composta da a-privativo e -emia che significa sangue. Anemia significa pertanto scarsezza di sangue.  L’anemia in medicina è definita dalla caduta del tasso di emoglobina Hb nel sangue. 

Leggi l'articolo... »

Alimentazione senza glutine

Per l’alimentazione la tendenza di assumere  nell’alimentazione alimenti senza glutine da parte di pazienti che non sono malati di celiachia  è  un comportamento  diseducativo e preoccupante. La tendenza registrata  troverebbe la sua motivazione nella illusione che tale alimentazione possa favorire il dimagrimento senza  fatica alcuna. Il dato statistico osservato è la vendita nel settore che produce alimenti senza glutine è ben maggiore delle necessità relative al numero totale dei potenziali malati di celiachia. 

Leggi l'articolo... »

Gonfiore addominale  e alimentazione

gonfiore addominale e alimentazione
Gonfiore addominale e alimentazione

La difficoltà digestiva e il gonfiore addominale migliorano con l’alimentazione che dovrebbe precedere ogni altra forma di terapia. Il gonfiore addominale è uno dei disturbi vaghi e aspecifici più frequente. Questa condizione clinica implicante una tensione addominale segnala la perdita di un corretto rapporto tra le masse corporali con retroazioni ormonali tali da costituire un segnale biologico rilevante anche se non specifico. Ovviamente la valenza del gonfiore addominale come MUS Medically Unexplained Symptoms è tale quando si tratta di una condizione ripetuta nel tempo, talvolta in grado di costringere il paziente all’uso eo abuso di farmaci. 

Leggi l'articolo... »