I dolci hanno un impatto rilevante sulla nutrizione e devono essere inclusi nell’eleborazione di una alimentazione personale considerando il loro pral e carico glicemico. I dolci esprimononouno dei cinque gusti ed sono considerati portatori di sensazioni connesse al piacere. Quale siano esattamente le sensazioni corrette sprigionate dai dolci, differisce a secondo la cultura e l’epoca storica. Per la medicina tradizionale cinese il sapore corretto dei dolci dovrebbe corrispondere al riso, mentre la canna o la barbabietola eccedono in questa caratteristica determinando disturbi.
Le bevande hanno un impatto sulla nutrizione e devono essere incluse nell’eleborazione dell’alimentazione. Le bevande sono liquidi adatti al consumo umano. Tra le bevande, la più corretta è sicuramente l’acqua, elemento indispensabile per la vita più del cibo. La tradizione alimentare e le abitudini ad associare altro all’alimentazione ampliano il termine riferendolo a tutte le bevande non alcoliche e a quelle alcoliche. Molte bevande vengono preparate con una dose concentrata di alimento diluita con acqua normale e denominate bibita. Le bibite si distinguono in non gassate o gasate se preparate con acqua satura di anidrite carbonica.
La alimentazione coerente per ogni singolo paziente è valutata tramite il carico glicemico e il pral degli alimenti inseriti nella sequenza nutrizionale. La curva di risposta metabolica in un individuo nell’arco delle ventiquattro ore è la premessa per una strategia nutrizionale personalizzata e mirata sia al benessere sia alla correzione dei processi patologici implicati dallo stile alimentare praticato. Una delle caratteristiche fondamentali della alimentazione coerente oltre alla valutazione di pral e carico glicemico è costituita dal metodo d’indagine.