Adattamento a stress e alimentazione

Stress e alimentazione

Nella risposta d’adattamento a stress  è utile l’alimentazione  per valorizzare comportamenti alimentari contenitivi del danno. La alimentazione è apprezzata per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Nel trattamento della sindrome adattativa a stress si applica  l’alimentazione per favorire le retroazioni ormonali coerenti con il contenimento dello stress.  La  alimentazione ha aperto l’interesse del medico verso una comprensione più ampia delle interazioni tra alimentazione e sofferenza umana.   Prima di ogni trattamento in  alimentazione  è opportuno inquadrare lo stress sofferto, in un contesto di personale risposta adattativa allo stesso. 

Leggi l'articolo... »

Stress, risentito e alimentazione

Lo stress patito  può  trarre giovamento da una revisione dell’alimentazione tramite l’alimentazione. La parola “ stress ” indica una reazione aspecifica in relazione ad un risentito definito.  La percezione del conflitto e l’espansione dei campi emozionali sono infatti una reazione molto personale. L’estensione di questa risposta dipende però da variabili metaboliche influenzabili tramite una alimentazione coerente.  La alimentazione può essere un supporto per il paziente sottoposto a stress indipendentemente dal risentito. Il successo del trattamento non preclude  al medico di lavorare successivamente sul risentito se necessario.  

Leggi l'articolo... »