Dolore cronico e alimentazione coerente con il trattamento

Nel dolore cronico si consideri anche la alimentazione per implementare quelle strategie alimentari che consentono di modulare l’infiammazione cronica. La alimentazione favorisce le interazioni tra alimentazione routinaria, secrezioni ormonali e risposta infiammatoria. Le interazioni tra alimentazione, endocrino, e difesa immunitarie possono essere impostate come inibitorie nell’espressione del dolore cronico. La valutazione delle abitudini alimentari applicate dal paziente in alimentazione avviene per mezzo dell’analisi della composizione corporea. La sequenza nutrizionale proposta al paziente per contenere il dolore cronico considera sia il carico glicemico GL (Glicemic Load) , sia il PRAL (Potential Renal Acid Load).