Disidratazione e alimentazione coerente con la prevenzione e terapia

Nella disidritazione è utile la alimentazione coerente per modificare quelle abitudini alimentari che la favoriscono e misurare nel singolo il turn overe idrico giornaliero. La temperatura esterna elevata tipica della stagione calda esercita una notevole influenza sugli stati di disidratazione involontaria e di perdita di elettroliti. Tutte le fasce della popolazione sono soggette al rischio, considerando anche come le condizioni climatiche siano negli ultimi anni caratterizzate da più ampie e repentine escursioni termiche.