• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Spasmi viscerali e alimentazione coerente con prevenzione e terapia

Spasmi viscerali e alimentazione coerente con prevenzione e terapia

spasmi viscerali
spasmi viscerali

Negli spasmi viscerali è utile una alimentazione coerente con prevenzione o terapia per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono  le coliche e per aumentare i cibi a PRAL negativo. Per spasmi visceralii si intendono dolori crampiformi  o coliche localizzati a seconda dell’origine in diversi distretti addominali. Si tratta di una forma di dolore che si esprime in due tempi. Il primo movimento doloroso o ascendente si manifesta in modo acuto. Nel secondo movimento o discendente il dolore lentamente si attenua fino a scomparire. Le cause degli sapsmi viscerali sono riconducibili al colon, alle vie urinarie, alle vie biliari o allo stomaco. Le coliche addominali sono frequenti nei neonati poiché proprio i bambini piccoli non hanno ancora una funzione digestiva completa. Lo svezzamento precoce da latta materno a latte artificiale è spesso una delle cause rilevanti del disturbo. La cura sintomatica convenzionale delle coliche si avvale di farmaci antispastici e analgesici. Questa cura delle coliche è sempre sottoposta a una diagnosi medica tesa a stabilire le cause del dolore. La causa delle coliche deve essere oggetto principale del trattamento oltre la terapia sintomatica.

Affrontare  gli spasmi viscerali in fase acuta con la alimentazione è inconsueto e metodologicamente errato. Durante la fase acuta non bisogna ingerire cibo e sospendere ogni attività. Il senso del dolore addominale dovuto alle coliche è questo: fermare ogni attività biologica che non sia essenziale alla vita o connessa al lavoro digestivo.  Nella fase acuta delle coliche il trattamento è farmacologico con analgesici. Nelle strutture di pronto soccorso che hanno un anestesista agopuntore, è possibile ricorre a sedute di agopuntura per eliminare il dolore, anche  se tale disponibilità è piuttosto rara. La alimentazione è invece utile per modificare quelle abitudini alimentari che favoriscono l’insorgenza di spasmi nella muscolatura liscia.  Una sequenza nutrizionale con PRAL Potential Renal Acid Load iperacido favorisce infatti gli spasmi. Anche una situazione metabolica caratterizzata da disidratazione e riduzione della capacità digestiva enzimatica favorisce l’insorgenza di episodi acuti caratterizzati da dolore addominale importante.  Fattori emotivi contribuiscono certamente all’insorgenza di episodi acuti, sopratutti quelli risentiti con una tematica riguardante la captazione di valori o l’ espulsione di disvalori per la vita. Modificare le abitudini alimentari del paziente soggetto a coliche tramite alimentazione resta il primo degli interventi preventivi da consigliare.

I pazienti affetti sono diversi per assetto ormonale, composizione corporea e metabolismo produrranno una reazione diversa al cibo ingerito. Superando definiti limiti, rilevabili strumentalmente con la diagnostica bioimpedenziometrica, la risposta a cibo non equilibrato si esprime in una produzione di sintomi vaghi e aspecifici. Tra questi sono classificate la spasmofilia, la stipsi e la riduzione della capacità enzimatica digestiva. In lingua anglosassone questi e altri sintomi sono denominati MUS ovvero Medically Unexplained Symptoms.  La loro espressione parametra la disponibilità a fenomeni addominali dolorosi.  Una sequenza nutrizionale verificata strumentalmente un bioimpedenziometro connesso al portale per l’elaborazione dei dati è calcolata per ristabilire la fisiologia nei seguenti parametri:

  • recupero dell’idratazione
  • abbassamento dell’infiammazione cronica
  • abbassamento dell’acidosi
  • abbassamento dell’ossidoriduzione
  • recupero della massa magra
  • recupero della circadianità nei feed back ormonali
  • recupero della capacità digestiva enzimatica

La alimentazione rappresenta una seria prevenzione di disturbi addominali caratterizzati da dolore. Sebbene si osservi come conflitti biologici e i campi emozionali agiscano sullo scatenamento acuto del dolore, lo stress si elimina talvolta con difficoltà e nel frattempo è consigliabile comunque nutrirsi con il preciso intento evitare le coliche. Una sequenza nutrizionale corretta con indagini idonee a qualificare il soggetto esaminato, contribuisce alla riduzione dei sintomi vaghi e aspecifici e in particolare della situazione metabolica che permette le coliche.

La alimentazione coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere o trattare molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una alimentazione coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. La alimentazione coerente  è anche  uno strumento di prevenzione importante per molte malattie. Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite alimentazione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}