• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Pelle grassa e alimentazione coerente con prevenzione o terapia

Pelle grassa e alimentazione coerente con prevenzione o terapia

pelle grassa
pelle grassa

Nella pelle grassa è utile una alimentazione coerente con prevenzione e terapia per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per aumentare i cibi a PRAL negativo. Si definisce grassa una pelle impura dall’aspetto untuoso e lucido. Al tatto, la pelle grassa appare oleosa e ruvida: l’irregolarità nella trama è data dalla presenza dei pori dilatati, spesso accompagnati da lesioni acneiche.La pelle grassa è una condizione e non una malattia, ma merita trattamento perchè favorisce una serie di disturbi come per esempio l’acne ed è vissuta con disagio nella relazione sociale. La pelle grassa può comparire a tutte le età, ma la sua massima insorgenza è nell’adolescenza. Le parti più colpite sono viso, spalle, dorso e regione pettorale del torace. La pelle grassa impegna non casualmente le parti del corpo esposte alla vista e necessarie alla relazione. Lo stile di vita, le abitudini, i cambiamenti ormonali, il regime alimentare, i fattori emotivi e il clima possono influenzare questo patologia. Le forme di pelle grassa più grave sono connesse ad acne di cui le eventuali complicanze possono causare danno estetico maggiore. Una alimentazione ad alto carico glicemico, PRAL positivo, scarso ricambio idrico e contenente derivati del latte di mucca sono stati associati alla insorgenza di pelle grassa. L’elevato introito di farine e zuccheri raffinati come proposto dalla pubblicità e dai supermercati determina una sovrastimolazione dell’insulina implicata per le retroazioni ormonali connessi a pelle grassa.  La massima insorgenza avviene nell’età adolescenziale e si spiega con l’aumento della secrezione ormonale o con le problematiche emozionali legate alla relazione sociale.  La pelle grassa può essere accentuata anche dall’utilizzo del trucco, in relazione alla sua estensione e alla qualità dei prodotti impiegati.

Sono varie le cause  e concause aggravanti  in relazione alla pelle grassa  tra le quali prevalgono:

  • alimentazione disordinata con eccessi di carboidrati e latticini
  • cibo da supermercato
  • carenze nutrizionali secondarie
  • cambiamenti ormonali come pubertà, ciclo mestruale, gravidanza
  • farmaci con azione principale o secondaria sull’equilibrio ormonale
  • conflitti nella relazione sociale o sessuale
  • trucco eccessivo o non adatto
  • saponi aggressivi
  • manovre traumatizzanti infettanti locali
  • tabagismo
  • lesioni da irradiazione solare eccessiva

I  conflitti biologici possono esser implicati nella pelle grassa per via del forte valore delle aree affette in relazione a contatto  sociale e sessuale. Il campo emozionale maggiormente implicato è la ipertristezza.  La alimentazione integra il trattamento della pelle grassa per più motivi: equilibrare i carichi glicemici, contenere la riposta infiammatoria, aumentare il cibo a PRAL negativo e contribuire a una corretta retroazione ormonale. Un ulteriore parametro del trattamento della pelle grassa in alimentazione è la valutazione dell’idratazione e del corretto turn over idrico. Il paziente applica in terapia una sequenza nutrizionale, corretta da rapporti glicemici commisurati all’orario, bilanciata nel PRAL e adeguata nel ricambio di acqua. La alimentazione si integra  e si associa  bene anche ad altre forme di terapia  per la pelle grassa, contribuendo in tal modo a migliore risultato.

La alimentazione coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per migliorare la risposta  terapeutica di molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una alimentazione coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni.  Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite alimentazione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}