• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Nevrite e alimentazione coerente con il trattamento

Nevrite e alimentazione coerente con il trattamento

Nevrite e alimentazione coerenteNella nevrite una alimentazione coerente con il trattamento applica strategie nella scelta del cibo idonee a contenere l’infiammazione e la acidificazione tipica di questi pazienti. La alimentazione coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere cooperare a terapia specifica favorendo o consentendo il processo di guarigione. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una alimentazione coerente si associa efficacemente anche a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata, trascurata se no omessa nelle prescrizioni. La nevrite è una infiammazione di un nervo in relazione a traumatismo, infiammazione  o degenerazione caratterizzata da disturbi sensoriali e motori.

La nevrite si accompagna generalmente a dolore, formicolio , ipersensibilità e alterazioni della funzione operata dal nervo implicato.  Il dolore  si può estendere  nel distretto connesso funzionalmente al nervo sofferente. Al dolore  sono associate sensazioni sine materia, difformi dalla realtà denominate parestesie. Il dolore è spesso unilaterale, ma può esprimersi raramente anche in forma bilateralamente. La nevrite può dipendere da  una malattia del nervo corrispondente o apparire come sintomo di altra patologia che coinvolge successivamente il nervo. Un precisa diagnosi  precorre  pertanto qualsiasi  terapia. Le forme più comuni si osservano principalmente sulla testa. L’infiammazione del  nervo trigemino   è  un esempio particolarmente intenso per la componente dolore.

La  frequenza della nevrite ai nervi cranici  o al volto dipende dalle particolari condizioni anatomiche e dall’esposizione maggiore di questa parte del corpo agli agenti irritativi. Talvolta la nevrite può essere causata da patologie odontoiatriche o dal lavoro che l’odontoiatra.  Una altra forma molto diffusa di nevrite è la sciatica. La sciatica  è causata spesso dalla compressione del nervo a livello lombare magari in seguito ad una protrusione del disco intervertebrale corrispondente. Altre cause di compressione del nervo includono la stenosi del canale vertebrale, una condizione nella quale il canale vertebrale si restringe determinando una sollecitazione meccanica. La sciatica è altrettanto  determinata da una tensione muscolare e  compressione vertebrale per impegno improprio della colonna vertebrale.   Per la diagnosi di una nevrite e delle sue cause si utilizzano gli esami radiografici, la risonanza magnetica, la elettromiografia e gli esami di laboratorio. La cura convenzionale della  nevrite  si basa su farmaci analgesici, antinfiammatori, o  cortisonici a secondo della situazione clinica espressa . Alcuni casi  di nevrite possono trarre beneficio da tecniche di tipo chirurgico. In caso di nevrite anche la postura  deve essere valutata  e questo è il compito dell’osteopata  posturologo.

 La nevrite è una malattia che dipende nella sua espressione dalla capacità del paziente a concludere la fase infiammatoria  e il connesso  dolore.  Il pregio del trattamento con un alimentazione coerente  risiede proprio nel fornire uno strumento valido  per favorire  quelle retroazioni ormonali, che possano contrastare l’infiammazione. Anche il contrasto di una risposta metabolica iperacida sostiene tale intento.  Una alimentazione coerente con il trattamento è utile per applicare strategie alimentari idonee a ridurre l’ infiammazione e la situazione metabolica iperacida tipica in questi pazienti. Qualità del cibo e orario di assunzione interferiscono in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo.  Una alimentazione coerente con il trattamento seleziona i pasti secondo precise retroazioni ormonali, favorendo un equilibrio acido-base e un contenimento della risposta infiammatoria, della acidificazione indotte dal cibo. La alimentazione coerente è uno strumento rilevante anche nella prevenzione oltre che nella cure di molte malattie. Cibo e terapia sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici. Il trattamento tramite alimentazione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico, verificando la sua iscrizione dell’operatore presso l’Ordine dei Medici. La strumentazione per eseguire l’analisi della composizione corporea è la premessa per un lavoro efficace. Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

 

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}