• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Girovita e alimentazione coerente con la sua riduzione

Girovita e alimentazione coerente con la sua riduzione

Trattamento del girovita in alimentazioneNell’ aumento del girovita è utile la alimentazione per modificare quelle abitudini alimentari che lo favoriscono. Prima di ogni trattamento del girovita tramite alimentazione è opportuno inquadrare la problematica nel paziente come un sintomo di contesto disregolativo che merita  terapia  sistemica oltre quella locale.  Preoccupazioni, stress, scarso riposo, scarsa attivazione, squilibri nutrizionali e fumo sono le cause principali che provocano l’aumento del girovita. Il trattamento del girovita con alimentazione non solleva il paziente dalla necessita di  una precisa diagnosi, eventuale terapia specifica e di opportuni cambiamenti nello stile di vita. Il girovita   è uno dei problemi più frequentemente proposti all’attenzione del medico, sopratutto da parte degli uomini. Il girovita  dipende dall’aumento del grasso addominale e viscerale  a sua volta in relazione a svariate condizioni o patologie, ognuna per motivi diversi culminante in un aumento dell’ingombro.

Per molti secoli precedenti all’attuale però il girovita non era considerato con allarme dalle persone, ma rappresentava uno dei segni del benessere sociale e nutrizionale.  Avere girovita era sinonimo di salute o potere. La forte riduzione del problema della fame nel secolo scorso, peraltro solo in alcune parti del globo e il mutato senso estetico, hanno trasformato totalmente la percezione del paziente di fronte allo specchio e l’ esigenza di una definizione addominale.  Prima del trattamento con  alimentazione del girovita, il soggetto è sottoposto ad un esame della  composizione corporea in diagnostica bioimpedenziometrica. Il parametro AAT Addominal Adipose Tissue grasso addominale rappresenta l’area totale di grasso addominale misurata in cm2. Il dato include sia il grasso viscerale sia il grasso sottocutaneo dell’area addominale. Tale parametro dell’ analisi di composizione corporea, oltre che monitorare il trattamento, è  anche prognostico di salute, antiaging o di malattie. L’ AAT Addominal Adipose Tissue grasso addominale ha negli uomini un range fisiologico tra 21 e 560 cm2. Nelle donne i valori normali sono allocati tra 30 e 460 cm2. Un’eccessivo AAT può determinare infatti un girovita eccessivo anche in un soggetto magro. La massa grassa in molte patologie tende infatti ad accumularsi proprio attorno all’addome e questa condizione coinvolge maggiormente gli  uomini. Una alimentazione ipocalorica può aggravare i rapporti tra massa magra e massa grassa rendendo il girovita ancora più evidente di prima. Si raccomanda nel trattamento del girovita eccessivo prima di ogni terapia specifica l’inserimento del paziente in  alimentazione. La alimentazione è concepita per un abbattimento selettivo o almeno prevalente della massa grassa, ottenendo una riduzione del grasso addominale, della circonferenza addome e dunque della girovita. Un eccessivo AAT Addominal Adipose Tissue  oltre che causare un danno estetico è oggi considerato in medicina interna anche un fattore di rischio per molte malattie. La riduzione del girovita tramite alimentazione pertanto  contribuisce anche  alla salute e alla prevenzione delle malattie.

La alimentazione parametra la alimentazione al carico glicemico GL (Glicemic Load) e al PRAL (Potential Renal Acid Load)  degli alimenti routinariamente ingeriti. La curva di risposta metabolica in un individuo nell’arco delle ventiquattro ore, è la premessa per una strategia nutrizionale personalizzata nell’ orario e mirata alla correzione delle anomalie implicate nell’insorgenza del girovita eccessivo.  La alimentazione elaborata in alimentazione tiene conto per ogni paziente  dei seguenti parametri:

1. Qualità: quale cibo mangiare
2. Orario: a che ora conviene assumere un determinato cibo.
3. Minimi e massimi di carico: mangiare poco può danneggiare la massa magra
4. Rispetto dell’equilibrio acido-base degli alimenti assunti
5. Quantità di acqua da assumere nelle ventiquattro ore

La alimentazione oltre a rappresentare un presidio per la terapia è anche uno strumento di prevenzione importante. Cibo e cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite alimentazione è integrativo di altri strumenti di terapia.  Si consiglia di rivolgersi a un medico che operi solo tramite la verifica strumentale delle sequenze nutrizionali e delle terapie associate proposte al paziente. Sequenze nutrizionali basate solo sull’esperienza del medico, senza verifica strumentale della composizione corporea e degli altri parametri sono caratterizzate da imperfezioni metodologiche non necessarie. Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale,ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}