• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video

Ernia iatale e alimentazione

Ernia iatale  e alimentazione

Ernia iatale e alimentazione
Ernia iatale e alimentazione

Nell’ ernia iatale è utile un’ alimentazione coerente per modificare quelle abitudini alimentari che favoriscono la sua insorgenza. L’ ernia iatale dipende dalla fuoriuscita di parte dello stomaco, attraverso il diaframma verso i torace. L’ernia iatale  può risultare  a lungo asintomatica. Il sintomo iniziale più frequente e caratteristico dell’ernia iatale è l’eruttazione. Nelle forme più impegnative l’ ernia iatale è generalmente associata a reflusso acido  e danni connessi. L’ ernia iatale sintomatica dipende pertanto dalla fuoriuscita nell’esofago del contenuto acido dello stomaco. L’ ernia iatale può determinare nell’esofago lesioni infiammatorie  di diversa intensità e gravità. L’acido cloridrico che viene a contatto in questo modo con la mucosa dell’esofago provoca l’esofagite. Col tempo l’infiammazione può evolvere in danni al tessuto dell’esofago, sotto forma di erosioni, piccole ulcere o degenerazioni. In qualche caso il reflusso dell’acido provoca infiammazione alla faringe ed alla trachea e perfino delle crisi d’asma. Fra gli altri sintomi che possono suggerire la presenza di questa malattia vi sono anche: la disfagia, cioè la sensazione di un passaggio difficoltoso del cibo dalla faringe allo stomaco, il bolo faringeo, ovvero la sensazione di un corpo estraneo o di un nodo in gola, non collegata alla deglutizione e un notevole aumento della salivazione.  Le cause del ernia iatale possono essere le malattie delle stomaco, del cardia, la valvola che separa stomaco da esofago, e l’eccessiva produzione di acido.

Altre volte la causa è da ricercare nell’assunzione di pasti troppo abbondanti, cedimenti dei tessuti legamentosi e nella sofferenza dovute a stress. Infine sono predisponenti tutte quelle condizioni che determinano un aumento della pressione gastrica, come l’obesità e la gravidanza.   Un regime  alimentare coerente  con l’ernia iatale è  necessario per bilanciare favorevolmente  la reazione acidificante o basificante degli alimenti ingeriti.  Il metabolismo legato alla digestione è connesso a processi biochimici culminanti in produzione di acidita o alcalinita. Per mantenere migliorare il disturbi del ernia iatale è utile un’alimentazione con maggiore tendenza all’alcalinità.   Le cause maggiori per la tendenza all’acidita implicata nel ernia iatale diffusa  nei malati affetti da ernia iatale sono:

  • stress emozionale
  • alcool, fumo e altri tossici
  • sedentarietà
  • obesità
  • abitudine a bere poca acqua
  • farmaci
  • eccesso di acidificanti quali carboidrati, carne, formaggi e salumi
  • insufficiente apporto di alimenti alcalinizzanti quali frutta e verdura
  • alterazione industriale della qualità del cibo
  • conservazione, colorazione e cosmesi del cibo
  • mancato rispetto dei ritmi circadiani e delle stagioni

La prima soluzione all’ ernia iatale è rappresentata da una corretta nutrizione bilanciata di alimenti basici. Le tabelle del PRAL possono essere indicative di tali rapporti, ma è preferibile che sia un esperto a determinarli per il singolo paziente. In ogni caso  è sempre necessario  che il medico verifichi le svariate patologie che possono  favorire l’ernia iatale. La alimentazione con bilanciamento del PRAL degli alimenti assunti e la terapia di eventuali patologie concomitanti sono il primo presidio di trattamento per l’ernia iatale, al quale può essere necessario aggiungere la supplementazione con sostanze tampone. In commercio sono presenti svariate formulazioni con caratteristiche ed efficienza diverse. L’efficacia dell’uso di sostanze tamponanti dipende dalla situazione clinica del paziente, dalle dosi somministrate e dalla capacità del soggetto di assimilare i tamponi. Pertanto è necessario che un medico valuti la situazione clinica di ogni soggetto prima di inserirlo in un controllo della sua alimentazione.  La supplementazione e intergrazione esigono uno stardard elevato di precisione. Eccessi e difetti nella supplementazione possono essere causa di disturbi piuttosto che la loro soluzione. Anche i campi emozionali e i conflitti biologici comportano una tendenza al ernia iatale. Tali aspetti sono altrettanto oggetto di valutazione.

L’ equilibrio del cibo assunto tramiti i parametri dell’ alimentazione è sempre il primo passo in terapia. Dove fosse necessario gli aspetti emozionali e conflittuali possono esser successivamente  trattati tramite la medicina biologica. L’ ernia iatale oltre alle molte cause organiche è certamente una  risposta adattativa a eventi stressogeni. Il sistema digestivo è come un sismografo delle scosse emozionali connesse alla vita.  L’implicazione della funzione digestiva nella gestione dello stress è una evidenza clinica. L’ alimentazione è uno strumento all’interno di una terapia di cui costituisce parte e che non sostituisce. Prima di prescrivere un controllo dell’ alimentazione è necessaria l’osservazione dei sintomi espressi, la  diagnosi, gli  esami clinici, la valutazione delle interazioni con altre forme di terapia, la valutazione delle cause attive delle malattie e la conoscenza di tutte le altre forme di terapia per la quali l’   alimentazione possa costituire alternativa o integrazione.  Per la alimentazione si consiglia di rivolgersi a un medico che operi solo tramite la verifica strumentale delle sequenze nutrizionali e delle terapie associate proposte al paziente.  L’ alimentazione non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario l’ alimentazione stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello, Alimentazione a Roma

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy