• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video

Digrignare i denti e alimentazione coerente con il trattamento

Digrignare i denti e alimentazione coerente con il trattamento

digrignare i denti e alimentazione
Digrignare i denti e alimentazione

Nel digrignare i denti è utile la alimentazione per modificare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e le contrazioni.  La alimentazione coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere  cooperare a terapia specifica favorendo o consentendo il processo di guarigione. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Digrignare i denti definisce un comportamento  inconscio  generalmente slatentizzato durante il sonno. Il comportamento è dovuto alla contrazione  inconscia  e involontaria della muscolatura masticatoria durante le fasi più agitate del sonno. Una fase dura per pochi secondi, ma le fasi possono essere molteplici durante una notte. Inoltre il digrignare i denti può avvenire in modo continuativo per più notti configurando  talvolta un problema anche per i tessuti che impegna.  Il digrignare i denti   è un comportamento  abbastanza e generalmente non viene avvertito dalla persona interessata. Il rumore causato dallo sfregamento dei denti, invece, può disturbare il sonno del partner di letto e talvolta può essere talmente forte da potersi udire anche in altre camere.  Altre volte la condizione è diagnosticata per primo dal dentista che osserva lesioni dei denti tipiche della condizione.  La medicina convenzionale  ignora i fattori eziologici  anche se si osserva  una predisposizione familiare,  problematiche mandibolari, stati tensione emotiva, e alterazioni del sistema extrapiramidale.  Generalmente al risveglio il paziente affetto non avverte nessun disturbo. In caso di un digrignare particolarmente intenso si può avvertire una sensazione dolorosa alle mascelle, alla cervicale e si possono verificare fratture o perdite dentali.  Più comunemente il digrignare i denti  è responsabile dell’usura della superficie masticatoria dei denti e dello smalto, che facilita  l’insorgenza di carie. Altrettanto tipiche  sono le lesioni dell’articolazione temporo-mandibolare, con comparsa di cefalea e difficoltà ad aprire la bocca.

La medicina convenzionale non esprime una terapia ma vengono utilizzati degli opportuni dispositivi, detti bite, che possono essere duri o morbidi a seconda delle necessità, che proteggono di notte i denti dall’erosione. Tali dispositivi possono essere preparati appositamente per la persona interessata .Sul piano corporale  le interconnessioni tra digrignare i denti e alimentazione sono  in relazione alle condizioni metaboliche favorevoli a infiammazioni e contratture. Lo stress reale o percepito sul piano somatico comporta una alterazione dell’asse HPA con conseguente aumento del cortisolo nel sangue e una alterazione dei neurotrasmettitori specifici. Questa risposta endocrina e metabolica è caratterizzata da feedback regolativi, interconnessi anche alla alimentazione per via della secrezione d’insulina.  Cibo e digrignare i denti sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici. La alimentazione può interferire favorevolmente su tali rapporti tramite feedback ormonali, contribuendo ad migliore equilibrio  del paziente .

La alimentazione coerente  è anche  uno strumento di prevenzione importante per molte malattie. Il trattamento tramite alimentazione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy