• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video

Bartolinite e alimentazione coerente con prevenzione e terapia

Bartolinite e alimentazione coerente con prevenzione e terapia

bartolinite
bartolinite

Nella bartolinite è utile una alimentazione coerente con prevenzione o terapia per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per aumentare i cibi a PRAL negativo. Le ghiandole di Bartolini sono due ghiandole, dell’apparato genitale femminile esterno definite anche ghiandole vestibolari maggiori. Esse sono localizzate lateralmente e posteriormente all’orifizio della vagina. Durante l’orgasmo femminile, similmente all’eiaculazione maschile, si produce l’espulsione dalle ghiandole di una piccola quantità di un liquido denso, l’equivalente strutturale femminile del liquido prodotto nella prostata maschile.  Le ghiandole di Bartolini  evolvono in bartolinite quando evidenziano  una fase infiammatoria, aumentando di volume e diventando dolenti. La bartolinite, da molti conosciuta come ascesso della ghiandola del Bartolini, è una delle forme ascessuali più fastidiose che ci siano. Spesso la bartolinite arriva alle cure con un certo ritardo rispetto all’esordio per un senso del pudore talvolta connesso.La terapia convenzionale della bartolinite consiste nella somministrazione di antibiotici. Talvolta la ghiandola infiammata raggiunge però dimensioni notevoli rendendo necessaria l’incisione chirurgica dell’ascesso per superare l’infezione acuta. Queste terapie non prevengono però le recidive  che non sono purtroppo rare. Pertanto si arriva talvolta a eseguire un intervento chirurgico per eliminare la ghiandola se continua a infettarsi.

La alimentazione può integrare favorevolmente nella cura della bartolinite per limitare il danno prodotto dall’infiammazione con strategie alimentari atte ad abbassarla progressivamente. In tale situazione è necessario anche contrastare l’acidosi associata ed equilibrare il carico glicemico ai ritmi circadiani del cortisolo. Secondo la alimentazione le abitudini alimentari interferiscono in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo. Stress e alimentazione inadeguata comportano una disregolazione anche del ritmo circadiano dei glucocorticoidi favorevole alle infezioni. La alimentazione favorisce il ripristino dei rapporti circadiani corretti nell’introduzione del cibo. Questa  modalità di lavoro della alimentazione permette il ripristino della circadianità del cortisolo che dovrebbe presentare l’acrofase intorno alle nove di mattina. Il ripristino della circadianità corretta del cortisolo assolve a compiti immunitari oltre che nutrizionali, migliorando le difese in caso d’infezione e riducendo la riposta infiammatoria. La alimentazione contribuisce inoltre in modo significativo alla prevenzione di una situazione metabolica iperacida. L’iperacidità di un paziente è tamponata in molteplici meccanismi metabolici compensatori tra cui la produzione di secreto vaginale maggiormente acido. In tale situazione si altera la normale flora batterica vaginale denominata di Döderlein aprendo la strada alle infezioni inclusa la bartolinite.

In alimentazione il paziente è sottoposto all’esame nutrizionale tramite misurazioni strumentali. La situazione metabolica del paziente è misurata  tramite la bioimpedenziometria. La sequenza nutrizionale è valutata in alimentazione tramite l’elaborazione dei dati strumentali. Il medico imposta sequenze nutrizionali idonee per il singolo paziente, caratterizzate da  un corretto carico glicemico nell’arco delle ventiquattro ore e un migliore equilibrio tra cibi acidificanti e alcalini. La sequenza nutrizionale prescritta alla paziente con bartolinite potrebbe anche essere impostata dalla alimentazione per un periodo limitato a PRAL (Potential Renal Acid Load) molto negativo. Si tratta in tal caso di una sequenza nutrizionale temporaneamente iperalcalina, tale da ridurre per un arco temporale strettamente monitorato dal medico, una concausa importante della bartolinite ovvero secrezione vaginale o metabolismo iperacido. La bartolinite è correlata sia ai campi emozionali, sia ai conflitti biologici. In relazione ai campi emozionali spesso la paziente sofferente di bartolinite evidenzia l’ ipocollera.

La alimentazione e la bartolinite sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici. La alimentazione può interferire favorevolmente su tali rapporti contribuendo a una migliore gestione della malattia. ll trattamento  della bartolinite tramite alimentazione  è integrativo di altri strumenti di terapia. La alimentazione coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia.l trattamento tramite alimentazione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy