• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video

Alitosi e alimentazione coerente con il trattamento

Alitosi e alimentazione coerente con il trattamento

alimentazione e alitosi a RomaNell’ alitosi è utile la alimentazione, per sostenere quei comportamenti  che  contrastano le infiammazioni  croniche e per ridurre il PRAL del cibo. L’ alitosi è un odore sgradevole in relazione all’apparato respiratorio, masticatorio o digestivo del paziente. L’alito si compone di alcuni gas, vapore acqueo e alcune scorie microscopiche presenti consiste nell’aria espirata. In situazioni normali di buona salute,l’alito non ha odore alcuno. Malattie possono alterare la composizione dell’alito fino a renderlo spiacevole. L’ alitosi è vissuta con notevole  preoccupazione per l’interferenza rilevante con la socializzazione e con i rapporti. Le cause devono essere accertate prima di ogni trattamento. La qualità dell’odore nell’alito  aiuta a diagnosticare alcune di queste. L’ alitosi si può debellare solo se s’individuano con le sue cause. La prima tappa è dunque sia al medico, sia all’odontoiatra per accertare quale delle numerose possibilità è la causa. L’ alitosi è  infatti un sintomo  aspecifico di numerose e differenti patologie.

La terapia è orientata dalla corretta diagnosi delle cause , tende ad essere specifica della situazione clinica nel singolo paziente. Rimedi locali con l’intento di mitigare o coprire l’ alitosi sono invece scarsamente efficaci. Certamente è consigliabile però eliminare i cibi contenenti sostanze alitogene come per esempio aglio, cipolla, alcool e tabacco.  Le cause dell’ alitosi più comuni possono essere ricondotte alle seguenti malattie:

  • diabete
  • insufficienza renale
  • tonsilliti
  • farmaci
  • problemi psicologici
  • malattie del cavo orale
  • malattie odontoiatriche
  • malattie nasali
  • malattie polmonari
  • malattie del tratto enterico
  • alcolismo
  • tabagismo
  • malattie metaboliche
  • intossicazione da fosforo, arsenico, selenio
  • calcoli tonsillari
  • epatopatie

Prima di ricorrete a farmaci  nel trattamentoè opportuno iniziare da una  alimentazione coerente con la problematica. In particolare un equilibrio qualitativo, quantitativo e ordinato nel tempo dei pasti assunti migliora la digestione e la risposta immunitaria, migliorando l’ alitosi. L’elaborazione di una alimentazione alcalina e equilibrata nel carico glicemico sono l’ingresso nella terapia.  Il parametro di riferimento per l’alcalinità del cibo è il PRAL o Potential Renal Acid Load.  La considerazione di questo parametro permette un bilanciamento dei rapporti acido- base più favorevole. ll paziente  in alimentazione  segue una sequenza alimentare, corretta anche nei rapporti glicemici. La alimentazione  ha un influsso favorevole sulle infiammazioni e sul sistema immunitario. Nell’alitosi le infiammazioni croniche CID’s sono rilevanti sopratutto quando implicano i tessuti attraversati dall’alito. Riguardo i trattamenti  di medicina  non convenzionale  MNC da associare alla alimentazione, si possono considerare la fitoterapia, l’omotossicologia o l’omeopatia. Questi trattamenti  sono apprezzati anche perchè privi di effetti collaterali degni di nota.

La alimentazione e l’ alitosi sono  connesse da precisi rapporti, anatomici, ormonali, biochimici e metabolici. La alimentazione coerente  utilizza  tali rapporti, contribuendo a una migliore gestione dell’ alitosi. Il trattamento in alimentazione  non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al conbtrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy