• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video

Alimentazione e BMI Body Mass Index

Alimentazione e  BMI Body Mass Index

alimentazione bmi body mass index

La BMI Body Mass Index è un parametro ancora utilizzato per elaborare una alimentazione corretta, anche se necessariamente da integrare con dati maggiormente affidabili. La BMI Body Mass Index  esprime il rapporto tra peso e altezza del paziente esaminato.  La BMI Body Mass Index si ottiene tramite la divisione del peso, espresso in kg, per il quadrato dell’altezza espressa in metri. La BMI Body Mass Index è  stata usata la prima volta da  Adolphe Quelet (1796-1874) per valutare la alimentazione e la salute.  La BMI Body Mass Index  è un parametro che deriva da una semplice operazione matematica tra peso e altezza. Il difetto maggiore della BMI Body Mass Index  è la mancata valutazione di quali  masse concorrono a formare il peso totale del soggetto esaminato.

La BMI Body Mass Index di un culturista con molta massa muscolare appare come obesità. Al contrario un soggetto che  destruttura massa muscolare aumentando la  propria  massa grassa può risultare nella norma.  Per elaborare una alimentazione si considera pertanto la BMI Body Mass Index   un valore necessariamente da completare tramite l’analisi bioimpedenziometrica di composizione corporea. I valori di riferimento per la BMI, Body Mass Index si aggirano intorno a 22.5 kg/m2 nell’uomo e a 21 kg/m2 nella donna. L’intervallo considerato accettabile per la BMI, Body Mass Index (20-25 kg/m2) è molto esteso a causa delle differenze legate al sesso, alla costituzione  e alla salute dei singoli soggetti. Il calcolo del BMI non è in grado di distinguere la situazione clinica e costituzionale  del soggetto esaminato.

La BMI, Body Mass Index differenzia sette classi  tra i valori rilevati che dipendono dal valore numerico espresso:

  • Sottopeso di grado severo     meno di 16.5
  • Sottopeso                              da 16.5 a 18.4
  • Normale                               da 18.5 a 24.9
  • Sovrappeso                           da 25 a 30
  • Obesità di primo grado         da 30.1 a 34.9
  • Obesità di secondo grado      da 35 a 40
  • Obesità di terzo grado           > 40

Per elaborare una alimentazione corretta si adotta al  posto della BMI, Body Mass Index,  l’analisi della composizione corporea come esame necessario per impostare un trattamento o monitorare semplicemente il paziente.  L’esame  è svolto tramite un dispositivo medico diagnostico non invasivo e non comporta particolare disagio. Il dispositivo per l’analisi della composizione corporea è in grado di acquisire i dati del paziente con un semplice esame  ed elaborare i seguenti parametri:

  • ACM Activity Cell Mass: insieme di muscolatura scheletrica e visceri
  • ALST Appendicular Lean Soft Tissue: massa magra di braccia e gambe
  • AT Adipose Tissue: tessuto adiposo
  • AAT Addominal Adipose Tissue: grasso addominale
  • AT up 4 week: incremento mese di tessuto adiposo
  • Bbuffer: quantità di bicarbonato cedibile
  • BCM Body Cell Mass: componente cellulare del peso corporeo
  • BD Densità corporea: densità corporea
  • BCM protein: Body Cell Mass Protein proteine nel comparto cellulare
  • Bm: Bone Mineral ovvero quantitativo di minerale osseo
  • BMI Body Mass Index:  rapporto tra peso e altezza del paziente
  • BMR Basal Metabolic Rate: kcal di energia consumata
  • Bone: peso delle ossa espresso i kilogrammi
  • Cr-24\h : Creatinina urinaria,
  • Distribuzione BMR: distribuzione del Basal Metabolic Rate
  • ECF protein: ExtraCellular Fluid Protein  proteine extracellulari
  • ECK ExtraCellular Kalium: quantità di potassio extracellulare
  • ECM Extra Cellular Mass: componente extracellulare del peso
  • ECMatrix: ExtraCellular Matrix, matrice extracellulare
  • ECM protein: ExtraCellular Matrix Protein, proteine della matrice
  • ECW ExtraCellular Water: acqua nell’ambiente extracellulare
  • FFM Fat Free Mass: quantità totale di massa magra,
  • FM Fat Mass: quantità totale di massa grassa
  • FM up 4 week : incremento mensile di massa grassa c
  • FM risk: indice di rischio connesso alla massa grassa
  • Gly: quantitativo totale del glicogeno
  • Gly free: quantitativo di glicogeno libero
  • ICW IntraCellular Water: quantità d’acqua nell’ambiente intracellulare
  • Le Lipid essential: totale dei lipidi essenziali
  • O-PRAL: Opposite PRAL, componente endogena antagonista al PRAL
  • Ratio ECM/BCM: rapporto tra peso extracellulare e cellulare
  • Ratio K/ICW: rapporto tra TBK e ICW a
  • RatioK/Mg: rapporto fra i quantitativi totali di potassio e magnesio
  • RCV: parametro di rischio cardiovascolare
  • Skelettal Muscle FFM: massa muscolare
  • Skeletal Muscle FFM/FM : rapporto tra massa muscolare e grassa
  • SMI Skeletal Muscle Index: indice e classi di sarcopenia
  • ST Minerals: Soft Tissue Mineral  minerale non osseo espresso in kg
  • TBCa: Total Body Calcium: calcio espressa in mmol o grammi
  • TBCl: Total Body Chlor ovvero la quantità totale di cloro
  • TBK: Total Body Kalium  quantità totale di potassio
  • TBMg:Total Body Magnesium, quantità totale di magnesio
  • TBNa: Total Body Natrium ovvero la quantità totale di sodio
  • TBP:Total Body Phosphat ovvero la quantità totale di fosfati
  • TB protein: Total Body Protein ovvero proteine totali
  • TBW Total Body Water: quantità d’acqua corporea totale
  • Turnover TBW:  quantità di liquidi necessari in 24 h
  • Visceral Organs: peso viscerale espresso i kilogrammi

La alimentazione  dovrebbe essere sempre associata alla terapia o meglio precederla. La alimentazione richiede oltre la BMI Body Mass Index, esami strumentali  precisi e una diagnosi in relazione al paziente da trattare.  Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario la alimentazione stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità testa a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello, Alimentazione a Roma

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy