• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video

Adenoma della prostata e alimentazione coerente con il trattamento

Adenoma della prostata e alimentazione coerente con il trattamento

La alimentazione nell’ adenoma della prostata integra la terapia con strategie nutrizionali atte ad abbassare infiammazione cronica e a ristabilire corrette retroazioni ormonali.Nella prostata ingrossata una alimentazione coerente con il trattamento applica strategie nella scelta del cibo idonee a contenere l’infiammazione e la acidificazione tipica di questi pazienti. La alimentazione coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere cooperare a terapia specifica favorendo o consentendo il processo di guarigione. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una alimentazione coerente si associa efficacemente anche a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata, trascurata se no omessa nelle prescrizioni.  La prostata è una ghiandola dell’apparato genitale maschile dei mammiferi con la funzione di produrre ed emettere il liquido seminale. Il liquido seminale contiene gli elementi necessari proteggere e veicolare gli spermatozoi. La prostata è una ghiandola fibromuscolare di forma variabile, nel soggetto normale è piramidale, simile ad una castagna. In un uomo adulto la prostata misura circa tre centimetri e pesa circa venti grammi. La prostata contiene molte piccole ghiandole che producono circa il venti per cento della parte liquida dello sperma. L’ adenoma della prostata  è una patologia benigna denominata in inglese BPH o benign prostatic hyperplasia, conosciuta anche come ipertrofia prostatica.  Si tratta di  una condizione caratterizzata dall’aumento di volume della ghiandola prostatica. L’aumento del numero delle cellule è maggiore nella zona centrale della prostata, che si trova a contatto con l’uretra prostatica. La compressione sull’uretra prostatica produce un’ ostruzione che ostacola la fuoriuscita dell’ urina.  In caso di adenoma della prostata il suo peso e dimensione possono aumentare considerevolmente. A causa della sua posizione, l’ adenoma della prostata può interferire oltre che con la minzione anche con l’eiaculazione o la defecazione.

Per funzionare la prostata ha bisogno di ormoni maschili, noti come androgeni. I due condotti eiaculatori sono posizionati presso due depressioni e poco al di sotto di queste vi è un lieve solco mediano la prostata nei lobi laterali destro e sinistro. La prostata è composta anche da tessuto muscolare. Questa muscolatura è ancorata tramite fibre collagene agli strati fasciali attorno alla prostata che ne costituiscono la sua “capsula” e allo stesso tessuto fibromuscolare della prostata. Il testosterone e gli estrogeni hanno un ruolo nell’insorgenza dell’ adenoma nella prostata. L’ alterazione dei corretti rapporti tra questi due ormoni può essere dovuta da cause interne all’ organismo o ad assunzione orale. La degustazione di prodotti alimentari in particolare di carni trattate in fase di allevamento con ormoni potrebbe  essere una  delle fonti  alimentari più rilevanti. L’ adenoma della prostata  è meno diffuso in Asia, più comune in Europa, e maggiormente frequente negli Stati Uniti.

Adenoma della prostata e alimentazione
Adenoma della prostata e alimentazione

Inoltre si osserva un maggior rischio di contrarre questa malattia nelle aree metropolitane e meno nelle zone rurali. Questi dai suggeriscono una relazione tra stile di vita, stress, ambiente e alimentazione con l’induzione dell’ adenoma nella prostata.   Tutti gli altri fattori di rischio noti per le malattie degenerative sono da considerare anche nell’ adenoma prostata:  fumo, esposizione a tossici ambientali, esposizione a tossici alimentari, farmaci interferenti con il sistema immunitario, farmaci ormonali o interferenti ormonali, sedentarità, campi elettromagnetici  ecc. ecc. L’ adenoma alla prostata e il cancro alla prostata  sono le malattie più frequenti della ghiandola. Essendo il carcinoma della prostata molto frequente nell’uomo adulto, la prima fase della diagnostica è indirizzata principalmente a distinguere il carcinoma dall’ adenoma.  Successivamente la diagnostica si orienta a monitorare il trattamento. Spesso il cancro alla prostata è asintomatico e si rileva sempre più frequentemente per un rialzo del PSA Prostate Specific Antigen, sostanza secreta dalla ghiandola prostatica nello sperma. L’aumento della sua concentrazione nel sangue può essere un marcatore  delle malattie infiammatorie e del cancro alla prostata. Si considera degni di approfondimento valori di di PSA superiori ai 4 ng/ml. Una visita specialistica può individuare un’anomalia alla prostata mediante l’esplorazione digitale del retto. Si ritiene molto utile anche la ecografia prostatica transrettale. In caso di sospetta neoplasia si procede con una biopsia per verificare la natura della patologia nella prostata. La terapia convenzionale dell’ adenoma alla prostata è farmacologica o chirugica.  I farmaci più frequentemente utilizzati sono gli alfa bloccanti procurano un sostanziale miglioramento dei sintomi rilassando la muscolatura della prostata e del collo vescicale e aumentando la portata del flusso urinario.  Gli alfa bloccanti possono tuttavia causare eiaculazione retrograda. Gli inibitori della 5α-reduttasi,  sono un altro trattamento farmacologico praticato. Talvolta questi due principi attivi vengono usati in abbinamento. In caso di fallimento del trattamento farmacologico si può procedere, a quello chirurgico ovvero la resezione della prostata, per la quale esistono, a seconda dei casi, diverse tecniche.

La alimentazione integra il trattamento dell’ adenoma alla prostata per tre motivi: equilibrare i carichi glicemici, mantenere un equilibrio tra cibo acidificante e basificante e contribuire a una corretta retroazione ormonale. La alimentazione per limitare il danno prodotto da una disregolazione ormonale impiega strategie alimentari atte a contrastarla. In tale contesto la alimentazione cinica applica una sequenza alimentare a PRAL negativo ovvero una situazione favorevole al recupero di massa magra. Anche la valutazione dei carichi glicemici rispetto al fabbisogno orario è utile per le retroazioni ormonali implicate. Qualità del cibo e orario di assunzione interferiscono in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo. Cibo inadeguato comporta, infatti, una disregolazione del ritmo circadiano dei glucocorticoidi. Alla presenza uno stile di vita dettato dalla pubblicità e dalle abitudini in vario indotte, si assiste a una alterazione poco favorevole dell’asse HPA. Gli effetti negativi di una circadianità perduta cortisolo e delle alterate retroazioni ormonali comportano la perdita di una corretta risposta immunitaria. Una alimentazione coerente con il trattamento seleziona i pasti secondo le retroazioni ormonali indicate, determina un equilibrio acido-base e un contenimento della risposta infiammatoria, della acidificazione indotte dal cibo. La alimentazione coerente è uno strumento rilevante anche nella prevenzione oltre che nella cure di molte malattie. Cibo e terapia sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici. Il trattamento tramite alimentazione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico, verificando la sua iscrizione dell’operatore presso l’Ordine dei Medici. La strumentazione per eseguire l’analisi della composizione corporea è la premessa per un lavoro efficace. Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

 

 

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok, Chiudi.Privacy policy