• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Ernia iatale e alimentazione

Ernia iatale e alimentazione

Ernia iatale

Una alimentazione  coerente è utile nel trattamento dell’ ernia iatale sopratutto per le forme  cliniche stress correlate o caratterizzate da iperacidità. Sia la iperacidita che lo stress coincidono generalmente anche con la perdita di un corretto rapporto tra le masse corporali e retroazioni ormonali specifiche. Esistono  aspetti metabolici e stress dipendenti nell’ ernia iatale  per le quali l’ingresso in alimentazione è sempre il primo passo di una trattamento, che implicherà poi anche altri presidi di terapia.

L’ ernia iatale è generalmente associata a reflusso acido da incontinenza dello sfintere esofageo inferiore. L’ ernia iatale comporta lesioni infiammatorie  di diversa intensità e gravità nell’ esofago.  L’acido cloridrico che viene a contatto in questo modo con la mucosa dell’esofago provoca l’esofagite. Col tempo l’infiammazione può evolvere in danni al tessuto dell’esofago, sotto forma di erosioni, piccole ulcere o degenerazioni. Le cause dell’ ernia iatale  sono molte a volte convergono simultaneamente verso l’espressione della malattia:

  • malattie delle stomaco,
  • malattie del cardia,
  • alterata resistenza dei legamenti,
  • eccessiva produzione di acido,
  • abuso di sostanze stimolanti,
  • abuso di farmaci,
  • pasti abbondanti
  • gravidanza
  • sforzi fisici
  • obesità
  • perdita di massa magra
  • stress fisico e emozionale

L’ ernia iatale è una malattia emergente, sia per l’aumento diffuso delle patologie stress correlate, sia per una maggiore capacità diagnostica degli operatori sanitari.  Bisogna però fare attenzione a non indurre per questo la diffusione di una sorta “moda” in relazione alla diagnosi di ernia iatale che resta un dato da confermare attraverso la diagnostica strumentale. I sintomi dell’ ernia iatale sono:

  • bruciore retro sternale,
  • rigurgito,
  • disfagia,
  • eruttazione,
  • alitosi,
  • odinofagia
  • dolore toracico

La sintomatologia dell’ ernia iatale è sufficientemente aspecifica per non consentire diagnosi sicura tramite la sola visita medica. La diagnosi di ernia iatale viene posta mediante una radiografia con mezzo di contrasto del tratto superiore del tubo digerente, eseguita ponendo il paziente in posizione di Trendelenburg oppure con un’indagine endoscopica. L’ ernia iatale comporta oltre ai sintomi locali anche sintomi extraesofagei tali da determinare spesso la prima richiesta al medico curante:

  • infiammazioni oro-faringee,
  • infiammazioni laringee,
  • ulcere,
  • granulomi delle corde vocali,
  • implicazioni bronco-polmonari
  • disturbi del ritmo cardiaco
  • scialorrea

Una alimentazione coerente  è da associare alla terapie specifiche dell’ ernia iatale per bilanciare favorevolmente  la reazione acidificante o basificante degli alimenti ingeriti.  Il metabolismo legato alla digestione è connesso a processi biochimici culminanti in produzione di acidità o alcalinità. Per  migliorare il disturbi dell’ ernia iatale è utile una alimentazione bilanciata  su una prevalenza di alcalinità.   I cibo assunti routinariamente nella alimentazione si caratterizzano  per la capacità di acidificare o alcalinizzare il paziente. Il PRAL  Potential Renal Acid Load di un cibo è calcolato in base al suo contenuto in proteine, fosforo, potassio, magnesio e calcio, tenendo conto delle capacità di assorbimento intestinale dei singoli microelementi. Gli alimenti a PRAL positivo sono quelli in cui prevale la componente acidificante, mentre quelli a PRAL negativo hanno un carattere alcalinizzante. Il bilanciamento acido-basico della alimentazione è indicativo per il benessere del paziente. Il carico acidificante o alcalinizzante della alimentazione agisce tendenzialmente sul lungo periodo. L’utilizzo del PRAL per la valutazione del potenziale acidificante indotto dalla alimentazione, produce delle indicazioni compatibili con qualunque indicatore di una alimentazione salubre, e coadiuva il trattamento della ernia iatale quando conseguenza di una eccessiva acidità  e\o quando correlata a stress. Lo stress reale o percepito è infatti la prima causa di acidificazione del soggetto che lo patisce.  Una delle caratteristiche fondamentali del trattamento dell’ ernia iatale con una  alimentazione è  la rilevazione strumentale dei parametri metabolici del soggetto preso in esame. Le abitudini alimentari  e lo stress  interferiscono in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo. Stress e alimentazione inadeguata comportano, infatti, una disregolazione anche del ritmo circadiano dei glucocorticoidi. Il cortisolo dovrebbe esprimere la sua acrofase circadiana intorno alle nove del mattino e la sua batifase circadiana a mezzanotte. Alla presenza di dolore associato a ritmi alimentari non coerenti, si assiste a un’alterazione dell’asse HPA. Questa è caratterizzata da perdita d’equilibrio tra gli ormoni CRH, ACTH e cortisolo. Gli effetti negativi di una circadianità perduta cortisolo e delle alterate retroazioni ormonali comportano l’alterazione della corretta secrezione di acido nello stomaco e successivamente lo scivolamento dello stesso al di sopra della sua sede naturale. Una alimentazione coerente con le retroazioni ormonali oltre a comportare un efficiente processo digestivo determina un equilibrio acido-base e un contenimento dell’adattamento a  stress. Per le valutazioni cliniche complesse che implica una alimentazione coerente con la terapia dell’ ernia iatale, si consiglia di rivolgersi sempre ad un medico.  L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici sono una indicazione della qualità della formazione ricevuta dell’operatore. Il supporto della alimentazione nella terapia delle malattie non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario una alimentazione coerente stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello, alimentazione a Roma

  • Ernia iatale e alimentazione

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}