• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Alluce valgo e alimentazione coerente con il trattamento

Alluce valgo e alimentazione coerente con il trattamento

Alluce valgo e alimentazione a RomaPer l’ alluce valgo è utile una alimentazione che applichi strategie alimentari idonee a contenere l’infiammazione, l’acidificazione e la dispersione di massa magra.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo con una precisa sequenza nutrizionale. L’impiego di una alimentazione è particolarmente importante in tutte le patologie degenerative e infiammatorie delle articolazioni che provocano dolore e disfunzione. L’ alluce valgo è una deformazione della postura del piede caratterizzata dall’allontanamento del primo metatarso e conseguente ripiegamento  all’interno dell’ alluce. Si osserva una componente genetica per l’ alluce valgo in relazione ad una lassità legamentosa e muscolare dei flessori dell’ alluce e dei muscoli della volta plantare.  Anche i piedi piatti possono influenzare l’insorgenza dell’ alluce valgo, diagnosticabile grazie alla tipica protuberanza che caratterizza tale affezione. L’ alluce valgo colpisce prevalentemente le donne. La motivazione di questa prevalenza per le donne  risiede nella loro minore massa muscolare  e nell’uso di calzature che favoriscono l’insorgenza dell’ alluce valgo, alterando la corretta postura  e appoggio del piede.

Le forme che si manifestano in giovane età sono più spesso quelle con forte componente genetica.  L’ alluce valgo può essere infatti la conseguenza  di altri eventi clinici o dello stile di vita. All’ insorgenza dell’ alluce valgo contribuiscono però molto anche le cattive abitudini posturali, lo stile di vita e una nutrizione che non supporti bastevolmente il tono e l’efficienza dei tessuti articolari e muscolari.   La  base  e l’ appoggio nell’alluce si altera, determinando la deviazione metatarsale verso l’esterno. Il primo metatarso e l’alluce non sono più allineati ma formano tra loro un angolo detto di valgismo da cui prende nome la deformità. Il sintomo principale del paziente con alluce valgo è il dolore che impedisce inizialmente la deambulazione prolungata o la corsa. In seguito e con l’ampliarsi dell’angolo di deviazione,  l’ alluce valgo si manifesta  con dolore al minimo sforzo o a riposo.  La terapia convenzionale prevede, la somministrazione di FANS e infiltrazioni di corticosteroidi. La deformazione in stato avanzato, può esser corretta tramite intervento chirurgico. Le strategie terapeutiche tese ad evitare terapia invasiva sono certamente da preferire quando possibile. Il trattamento  dell’alluce valgo è  associato ad un controllo della postura assunta durante le attività routinarie esercitate durante il giorno e  dello stile di vita. Una alimentazione iperalcalina  a PRAL negativo è opportuna per favorire l’azione  antinfiammatoria e un peso corporeo idoneo a favorire il recupero articolare.

La  alimentazione coerente nella cura dell’ alluce valgo   applica quelle strategie alimentari idonee a ridurre l’ infiammazione cronica, la situazione metabolica iperacida tipica  in questi pazienti e contenere il peso corporeo. L’articolazione dell’ alluce risente certamente anche del carico oltre che del metabolismo.  Secondo la alimentazione coerente le abitudini alimentari interferiscono in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo. Gli effetti negativi di una circadianità perduta cortisolo e delle alterate retroazioni ormonali comportano l’alterazione della corretta risposta infiammatoria. La alimentazione oltre correggere le retroazioni ormonali connesse all’assunzione di cibo, determina un equilibrio acido-base e un contenimento del peso corporeo, L’applicazione di queste strategie modula la risposta infiammatoria.

La alimentazione coerente rappresenta un presidio per la terapia  e uno strumento di prevenzione importante. La alimentazione e  la cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite alimentazione è integrativo di altri strumenti di terapia. La alimentazione coerente richiede, esami strumentali, valutazione dei sintomi e delle cause, diagnosi, conoscenza dei rimedi adatti al paziente, conoscenza di tutte le altre forme di terapia per la quali la alimentazione possa costituire alternativa o integrazione.

Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}