• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Asma e alimentazione coerente con prevenzione e terapia

Asma e alimentazione coerente con prevenzione e terapia

asma
asma

Nell’ asma è utile una alimentazione coerente con prevenzione o terapia per  evitare i comportamenti alimentari che favoriscono gli spasmi e per aumentare i cibi a PRAL negativo. L’ asma è una malattia infiammatoria cronica dei bronchi caratterizzata da episodi ricorrenti di respiro difficile come se attraversasse un’ostruzione. L’atto respiratorio nell’ asma è sibilante, fischiante, vissuto con ansia, senso di soffocamento e tosse. Tali episodi si presentano in modo recidivante, intervallati da latenza clinica caratterizzata da un relativo benessere. L’ asma coincide con una risposta alterata delle vie aeree a numerosi stimoli più o meno specifici. Il termine è applicato come sinonimo di dispnea o mancanza di respiro. Tali condizioni patologiche non implicano però necessariamente una condizione asmatica, ma potrebbero essere conseguenza di bronchiti, enfisema o scompenso cardiaco. Per la diagnosi di asma è necessaria l’infiammazione cronica dei bronchi con carattere di broncospasmo, ovvero la contrazione spasmodica della muscolatura liscia bronchiale tale da determinare l’ostruzione per il respiro.

L’ asma può essere una conseguenza di una sindrome infettiva delle alte vie aeree che discende verso i bronchi. La principale alterazione fisiopatologica che la determina  è la riduzione del calibro delle vie aeree indotta da molteplici cause.  L’ asma si esprime indipendentemente dalle cause scatenanti attraverso diverse alterazioni della fisiologia respiratoria. Inizialmente la mucosa si manifesta l’edema ovvero il gonfiore della stessa dovuto all’infiammazione. Poi si produce un’ipersecrezione di muco più o meno difficile da espettorare e avviene la contrazione della muscolatura liscia bronchiale. Con il ripetersi degli attacchi si manifesta anche una progressiva perdita dell’epitelio con rimodellamento delle vie aeree e iperattività bronchiale. Nell’ asma allergica il sistema immunitario reagisce compulsivamente al contatto con gli antigeni scatenanti, attivando i mediatori chimici dell’allergia come l’istamina, che provoca la broncocostrizione.

I fattori scatenanti o cause  della sofferenza asmatica sono in prevalenza  da ricondurre a:

  • Attivazione respiratoria intensa
  • Inalazione di agenti chimici e\o tossici
  • Inalazione di agenti biologici come acari, pollini micofiti
  • Infezioni da virus, batteri o miceti
  • Inalazione di antigeni allergici ambientali
  • Allergie alimentari
  • Fattori climatici
  • Inquinamento atmosferico
  • Fumo
  • inquinamento alimentare
  • Stress emozionale

La diagnosi di asma bronchiale non presenta difficoltà qualora si presenti nella sua forma più caratteristica di broncospasmo e dispnea espiratoria. Nel caso non si presenti con questa forma caratteristica, sono necessarie le prove funzionali respiratorie come la spirometria. Durante tal esame il paziente deve soffiare in uno strumento denominato spirometro che fornisce informazioni sullo stato di ostruzione delle vie aeree. Bisogna differenziare l’ asma soprattutto dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva nella quale l’ostruzione bronchiale è solo parzialmente reversibile. Il trattamento convenzionale è sostanzialmente basato su farmaci broncodilatatori e cortisonici. Non esistono farmaci curativi ma solo sintomatici per l’ asma. I trattamenti sono pertanto continuativi e permettono di controllare la malattia. La vaccino terapia dell’ asma allergica può attivare nel tempo una migliore risposta immunitaria. I vaccini trovano indicazione solo nell’ asma allergica quando l’allergene causale è stato ben identificato e soprattutto se questo è stabile nel tempo.

La alimentazione può integrare le terapie convenzionali dell’ asma per limitare il danno prodotto dall’infiammazione cronica con strategie alimentari atte ad abbassarla progressivamente e per limitare le condizioni favorevoli agli spasmi della muscolatura liscia.  Secondo tale approccio è necessario anche contrastare l’acidosi associata all’infiammazione cronica. La alimentazione routinariamente applicata interferisce in modo significativo con il corretto equilibrio del cortisolo. Stress e alimentazione inadeguata comportano, infatti, una disregolazione anche del ritmo circadiano dei glucocorticoidi. Il cortisolo dovrebbe esprimere la sua acrofase circadiana intorno alle nove del mattino e la sua batifase circadiana a mezzanotte. Alla presenza di stress sia endogeno, sia esogeno e a ritmi alimentari non coerenti, si assiste a un’alterazione dell’asse HPA. Questa è caratterizzata da perdita d’equilibrio tra gli ormoni CRH, ACTH e cortisolo. Gli effetti negativi di una circadianità perduta cortisolo e delle alterate retroazioni ormonali riguardano le condizioni che favoriscono l’ asma. Un’alimentazione corretta in alimentazione secondo le retroazioni ormonali determina anche una migliore risposta immunitaria e un recupero dei corretti feed back regolativi essenziali per il successo di ogni  terapia dell’ asma. Il paziente alimentato con una sequenza nutrizionale, corretta in alimentazione secondo rapporti glicemici commisurati alla circadianità del cortisolo e soprattutto conservanti la massa magra, è contenuto nella risposta asmatica. La alimentazione integra  altre forme di terapia dell’asma, convenzionali e non convenzionali. La alimentazione interferisce favorevolmente tramite il ripristino dei feedback ormonali, contribuendo in tal modo a migliore gestione della malattia.  L’ asma è da ricondurre anche i campi emozionali e ai conflitti biologici. In relazione ai campi emozionali spesso la paziente sofferente di cistite si evidenzia  ipotristezza e\o ipertristezza.

La alimentazione coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma sopratutto per contenere la risposta infiammatoria e la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia. Una alimentazione coerente  con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. La alimentazione coerente  è anche  uno strumento di prevenzione importante per molte malattie. Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite alimentazione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}