• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Intolleranze alimentari secondo la alimentazione coerente

Intolleranze alimentari: l’esclusione di un cibo non funziona

intolleranze alimentari
intolleranze alimentari

Per le intolleranze alimentari l’esclusione del cibo implicato dalla alimentazione non è  una tecnica consigliabile a medio lungo termine. L’esclusione del cibo comporta infatti indubbiamente un temporaneo beneficio, ma anche il trasferimento delle intolleranze dal cibo escluso verso il cibo consigliato. Per trattare le intolleranze alimentari è invece utile rimuoverne le cause. Il metodo opportuno è favorire un equilibrio acido-alcalino, per ristabilire la corretta attivazione enzimatica a livello digestivo utilizzando  le retroazioni ormonali implicate nell’assunzione di cibo. Per intolleranze alimentari si intende una reazione avversa al cibo comunemente assunto. È un fenomeno distinto dalle allergie alimentari, che consistono in una reazione immunitaria dell’organismo ad un cibo episodicamente assunto.

Le intolleranze alimentari sono oggetto di ampie controversie in medicina sia per la diagnosi, sia per la terapia quando basata su una banale esclusione. L’unico fatto certo è l’esistenza della fenomenologia, che si scatena  dopo assunzione di cibo specifico. Le intolleranze alimentari sono una  impossibilità digestiva, per mancanza di enzimi e  possono causare una vasta gamma di sintomi tra i quali prevalgono:

  • eruzioni cutanee
  • disturbi respiratori,
  • disturbi digestivi
  • reazioni stress correlate

I sintomi possono manifestarsi con tempistiche e severità diverse a seconda della storia clinica personale e dall’adattamento a stress. Si ritiene che l’ intolleranze alimentari possano essere conseguenze della congiunzione di diversi fattori trai i quali :

  • inquinamento della catena alimentare
  • acidificazione della alimentazione
  • stress emozionale
  • eccessivo consumo di cereali raffinati e lavorati a livello industriale
  • eccessivo consumo di derivati del latte
  • assunzione ripetitiva di stesso cibo
  • stile di vita malsano
  • disidratazione
  • uso o abuso di farmaci

La alimentazione coerente con il trattamento delle intolleranze alimentari non esclude il cibo non tollerato, ma applica strategie al fine di modificare alcune cause della sintomatologia manifestata. Questo metodo incide su quelle abitudini alimentari che favoriscono l’insorgenza delle malattie infiammatorie del digerente e dunque le intolleranze alimentari. La alimentazione  coerente con il trattamento valuta il carico glicemico degli alimenti per individuare una sequenza d’introduzione opportuna che rispetti i ritmi circadiani. Il recupero della circadianità del cortisolo è fondamentale per ridurre le infiammazioni. Una valutazione del PRAL Potential Renal Acid Load degli alimenti introdotti è necessaria per evitare la formazione di un bolo alimentare iperacido e pertanto irritante la muscosa intestinale. Spasmi e dolore sarebbero altrimenti la conseguenza. Anche la prevenzione di una carenza enzimatica digestiva è una finalità del trattamento.  Una situazione metabolica caratterizzata da disidratazione e riduzione della capacità digestiva enzimatica favorisce l’insorgenza di episodi acuti caratterizzati da dolore addominale importante.

Una sequenza  di cibo coerente finalizzata a rimuovere le intolleranze alimentari è calcolata per ristabilire la fisiologia nei seguenti parametri:

  • recupero dell’idratazione
  • riduzione dell’infiammazione cronica,
  • riduzione dell’acidosi
  • riduzione dell’ossidoriduzione
  • recupero della massa magra
  • recupero della circadianità nei feed back ormonali
  • recupero della capacità digestiva enzimatica

Cibo e  cura sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite alimentazione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di  terapia. Si consiglia di rivolgersi a un medico,  verificando l’iscrizione dell’operatore presso Ordine dei Medici,  assicurandosi che operi le scelte in terapia tramite l’ analisi della composizione corporea.  Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}