• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Archivio
  • FAQ
  • Video
  • Cookie Policy (UE)

Lesione discale e alimentazione coerente con il trattamento

Lesione discale e alimentazione coerente con il trattamento

lesione  discale e alimentazione
lesione discale e alimentazione

Nella lesione discale è utile una alimentazione che applichi strategie alimentari idonee a contenere l’infiammazione, l’acidificazione e un eccessivo peso corporeo. La alimentazione corretta è una tecnica  integrata in una terapia, non solo una semplice regime nutrizionale. L’applicazione della alimentazione corretta è rilevante in tutte le malattie degenerative e infiammatorie delle articolazioni che provocano dolore e disfunzione.  La lesione discale è una malattia del disco intervertebrale, struttura che separa i corpi vertebrali consentendo il movimento. Nella lesione discale la capsula fibrosa del disco si altera riducendo la sua elasticità. Il tessuto può presentare soluzioni di continuità che a volte lasciano fuoriuscire parte del nucleo polposo.

Una lesione discale potrebbe decorrere anche in modo asintomatico. Quando ciò non avviene, il nucleo polposo nella lesione discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime le radici nervose causando dolore. Se la lesione discale impegna la colonna cervicale l’irradiazione del dolore decorre lungo gli arti superiori, ingenerando una cervicobrachialgia. Se impegna invece la colonna lombare,  l’irradiazione del dolore percorre in lungo gli arti inferiori, ingenerando una lesione discale. Nella  casi più fortunati si assiste ad un decorso benigno con riassorbimento,  del nucleo polposo erniato  e regressione clinica. Tuttavia la compressione sulle radici nervose da parte del nucleo polposo può determinare un impegno dei nervi sensitivi e/o motori, per cui si rende necessario eseguire una terapia. La lesione discale  è  talvolta associata all’artrosi del segmento della colonna pertinente.   I dolori da lesione discale accompagnano per lunghi periodi la vita dei pazienti. Gli anziani  sono particolarmente esposti, ma  i dolori da lesione discale coinvolgono oggi fasce sempre più giovani della popolazione.

La alimentazione corretta è utile  nella cura della lesione discale per applicare strategie alimentari idonee a ridurre l’ infiammazione cronica, la situazione metabolica iperacida tipica  in questi pazienti e infine a commisurare il peso del corpo ad un carico fisiologico per i dischi intervertebrali.  Alla presenza uno stile di vita dettato dalla pubblicità e dalle abitudini in vario indotte, si assiste a una alterazione poco favorevole dell’asse HPA. Fattori stressogeni e alimentazione inadeguata  determinano infatti una alterazione anche del ritmo circadiano dei glucocorticoidi. Il cortisolo dovrebbe esprimere un picco massimo intorno alle nove del mattino e un suo picco minimo a mezzanotte. Alla presenza di stress  e ad uno stile nutrizionale errato, si assiste a un’alterazione circadiana dell’asse HPA. Questa è caratterizzata da una disritmia tra gli ormoni CRH, ACTH e cortisolo. Gli effetti negativi di una pulsatilità alterata del cortisolo e delle retroazioni ormonali che ne derivano,  determinano una compromissione della risposta infiammatoria. Una alimentazione coerente con le retroazioni ormonali indicate, oltre a comportare un efficiente processo digestivo determina un equilibrio acido-base e un contenimento della risposta infiammatoria. Tale condizione corrisponde per il paziente affetto da lesione discale a un equilibrio di base più favorevole e contiene la dispersione di massa muscolare. Il paziente alimentato in alimentazione corretta, equilibria il suo peso, contiene la persistenza di fenomenologia infiammatoria e conserva la massa muscolare.

Si consiglia di rivolgersi a un medico, verificando la sua iscrizione dell’operatore presso l’Ordine dei Medici. La strumentazione per eseguire l’analisi della composizione corporea è la premessa per un lavoro efficace. Il trattamento in alimentazione del paziente non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

ALIMENTAZIONE DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}